Domus Olea Toscana

Serena, realizza una linea cosmeceutica attraverso l’utilizzo di piante locali, in particolare la foglia d’Olivo.

Conseguita la Laurea in Agricoltura Biologica e Multifunzionale presso l’Università di Pisa, inizia a collaborare con la Prof.Romani, coordinatrice del Gruppo di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Firenze, prima per la tesi in “Recupero di principi attivi da tessuti di scarto di Olea europaea L. per la realizzazione di cosmetici ad alta funzionalità”.

La creazione della linea viene interamente seguita da Serena dal campo all’estrazione, dall’analisi alla definizione del prodotto finale. Nel 2011 nasce  “Domus Olea Toscana Eco-Bio Cosmesi Locale ad Alta Performance“,

la prima linea Cosmeceutica Certificata Biologica in Europa, prodotta con ingredienti locali toscani e concepita in modo multifunzionale. Con il fratello Alessio, Ingegnere delle telecomunicazioni crea la Domus Olea Toscana di Nizzoli Serena & Alessio s.n.c., con l’idea di dare forte spinta al marchio e a prodotti della cui peculiare tipologia è mancante il mercato.

Nichel tested 0,0001%, packaging FSC *.  Tutti i loro prodotti sono caratterizzati da Idrossitirolo e Oleuropeina estratti dalla foglia d’ulivo  e dal loro uso multifunzionale.

Favoriscono un’economia locale fatta di persone che lavorano con la natura, con fatica e passione e selezionano le aziende che lavorano bene, perché la qualità viene prima di tutto. Contro l’omologazione della grande distribuzione, sono per la tutela della biodiversità e per la creatività alimentare.

Nonostante il Parlamento europeo non abbia ancora definito ufficialmente cosa sia un “Cosmeceutico“, questo termine è ormai comunemente usato per indicare un prodotto cosmetico dall’elevato contenuto di principi attivi e da spiccate proprietà funzionali. La Domus Olea Toscana con questa definizione si è voluta prendere la responsabilità di garantire non solo la qualità del prodotto ma anche la performance.

* (Forest Stewardship Council) sistema di certificazione internazionale che garantisce che la materia prima usata per realizzare un prodotto in legno o carta proviene da foreste dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.