
Il Retinolo è uno dei composti chimici correlati alla vitamina A che prendono il nome generico di Retinoidi. Molto interessanti in cosmesi e dermatologia, ne esistono diversi tipi utilizzati a seconda della struttura, funzione ed intensità. Il Retinoide agisce immediatamente, si attiva subito dopo l’applicazione sulla pelle e si trasforma in Acido retinoico che ha il potere di influenzare i processi cellulari sia nell’epidermide che nel derma.
Il Retinolo va introdotto nella skincare gradualmente, specialmente in caso di pelle sensibile e ne è raccomandato l’utilizzo la sera poiché i raggi UV degradano il Retinolo e l’aumento del turnover cellulare sollecitato dal Retinolo può rendere la pelle meno resistente ai raggi UV, durante il trattamento con Retinolo infatti è raccomandato l’utilizzo una crema con SPF. E’ importante sapere che l’applicazione del Retinolo potrebbe provocare la cosidetta dermatite retinoide che comporta arrossamento, secchezza ed irritazione sintomi non gravi che dovrebbero attenuarsi gradualmente.
Si parla molto di un’alternativa vegetale che si chiama Bakuchiol, principio attivo estratto dai semi e dalle foglie della pianta indiana Babchi (Psoralea Corylifolia), una pianta rara che viene usata già da tempo nei trattamenti ayurvedici e nella medicina tradizionale cinese per la sua azione antibatterica ed antiossidante. La sua composizione chimica è completamente diversa dal Retinolo ma il modo in cui agisce sulla pelle è molto simile:
- aumenta il turnover cellulare con un effetto antiossidante molto forte e veloce che contrasta l’azione dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cutaneo.
- inibisce la diminuizione del collagene e ne migliora la sintesi
- aumenta l’elasticità e la compatezza
- migliora la funzione della barriera idrolipidica della pelle, migliorando la compattezza dello strato corneo
- controlla ed equilibra la produzione di sebo
- ripara i danni del photo-aging e diminuisce la concentrazione di melanina
- ha azione antinfiammatoria e stimola la circolazione
Può essere utilizzato anche su pelli molto sensibili e non rende la pelle sensibile ai Raggi UV.
Jorgobé brand danese produce il Bakuchiol face oil*, olio viso anti-età altamente concentrato che affianca al bakuchiol la vitamina C, il coenzima Q10, l’ astaxantina (estratta da una alga), che ne amplificano la performance.

Urbanic Cosmetics, brand italiano propone Baku* olio-siero dalla texture super leggera e setosa con bakuchiol, olio di tsubaki prezioso olio dei semi dei fiori di camelia giapponese che aiuta a ripristinare la barriera cutanea, aumentando l’idratazione e l’elasticità cutanea, l’ olio di moringa estremamente ricco di fitonutrienti e vitamine che proteggono la pelle dall’inquinamento e dallo stress ossidativo mantenendola sana e contrastando la formazione delle rughe con note proprietà calmanti, detossinanti e purificanti. coenzima Q10 ad azione antiossidante a livello delle membrane cellulari che rallenta la perdita di acido ialuronico.
Björk and Berries brand svedese nel suo Raspberry + Bakuchiol firming face oil* rinforza il potere antiossidante e rassodante con olio di Semi di lampone biologico ricco di vitamina E e omega 3 per ringiovanire e rigenerare la pelle, olio di semi di canapa ricco di acidi grassi essenziali ed il coenzima Q10 che aiuta a migliorare la barriera cutanea e riduce visibilmente la comparsa di linee sottili e rughe.
* Sono tutti adatti al massaggio Gua Sha e/o con face roller che ne potenzierà ancora di più la performance.